NEWS

PTFE e altri polimeri tecnici: come scegliere il materiale giusto

3 Giu 2025

Quando si progetta un componente per un’applicazione industriale, la scelta del materiale è una delle decisioni più importanti. Tra i polimeri ad alte prestazioni, il PTFE – politetrafluoroetilene – è uno dei materiali più conosciuti e utilizzati, grazie alle sue caratteristiche uniche.

Ma come si colloca rispetto ad altri polimeri tecnici come PEEK, POM o UHMWPE? Quali sono i suoi punti di forza, e in quali casi è la scelta migliore?

In questo articolo cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, confrontando i principali polimeri utilizzati in ambito industriale.

Cosa rende speciale il PTFE?

Il PTFE è noto per essere uno dei materiali più inerti dal punto di vista chimico. Resiste a quasi tutti gli agenti corrosivi, ha una stabilità termica fino a 260 °C e presenta un coefficiente di attrito molto basso. Questo lo rende ideale in contesti dove è necessario evitare l’adesione di materiali (pensiamo a rivestimenti antiaderenti, guarnizioni o tubazioni per prodotti chimici) oppure dove è richiesta una lubrificazione permanente senza l’uso di oli o grassi. Tuttavia, non è l’unico polimero tecnico disponibile sul mercato. A seconda del contesto, altri materiali possono offrire vantaggi specifici.

Uno sguardo agli “alternativi”

Il PEEK, ad esempio, è un materiale con eccezionali proprietà meccaniche e una resistenza termica anche superiore al PTFE (fino a circa 300 °C). Tuttavia, ha un costo significativamente più elevato e una resistenza chimica leggermente inferiore.

Il POM è un polimero rigido, molto utilizzato per ingranaggi, cuscinetti e componenti di precisione. È facile da lavorare e ha una buona stabilità dimensionale, ma non è indicato per ambienti aggressivi dal punto di vista chimico o per alte temperature.

L’UHMWPE, infine, è noto per la sua ottima resistenza all’usura e per il buon comportamento in ambienti umidi, ma non regge bene le alte temperature e ha una resistenza chimica limitata rispetto al PTFE.

Quando scegliere il PTFE?

Il PTFE rappresenta una soluzione ottimale nelle applicazioni che prevedono l’esposizione a sostanze corrosive, temperature elevate o condizioni in cui è importante ridurre l’attrito e l’usura. Inoltre, è disponibile in una grande varietà di forme e composizioni: può essere caricato con materiali come vetro, grafite o bronzo per migliorare le proprietà meccaniche, mantenendo intatte le sue qualità principali.

Naturalmente, ogni applicazione ha le sue specificità. È per questo che ITAflon offre ai suoi clienti un supporto tecnico personalizzato, per guidarli nella scelta del polimero più adatto in base all’ambiente di lavoro, alle sollecitazioni previste e agli obiettivi di performance.

Conclusione

Non esiste un materiale “migliore” in assoluto, ma esiste sicuramente il materiale più adatto per ciascun progetto. Il PTFE si distingue per la sua versatilità e le sue prestazioni nei contesti più impegnativi, ma conoscere le alternative e i relativi punti di forza è fondamentale per fare una scelta informata.